VERSO UN MONDO MIGLIORE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE SECONDO VHERNIER: UN IMPEGNO CHE PERVADE OGNI ASPETTO DELL’IMPRESA

L’estetica ha bisogno dell’etica. E se la vocazione estetica punta a perseguire ogni giorno la massima eccellenza creativa ed esecutiva, la dimensione etica è quella che guida Vhernier, fin dal suo primo giorno, a mettere in atto comportamenti che contribuiscano a migliorare il futuro dell’ambiente e della società. Una complementarietà, quella fra etica ed estetica, che ha avuto, e tutt’ora ha, un impatto reale e concreto su molti aspetti, decisioni e scelte aziendali.

 

CUSTODIA E TRASMISSIONE DEL SAPER-FARE

La tutela dell’arte orafa artigianale e la salvaguardia di un certo tipo di saper-fare italiano – una combinazione di tradizione, ricerca e capacità di innovare – è, per un marchio come Vhernier, una missione. Dalla decisione di realizzare i suoi gioielli in modo totalmente artigianale ed esclusivamente in Italia, deriva l’impegno dell’azienda a mantenere vivi mestieri e sapienze manuali che altrimenti andrebbero a scomparire. Fin dall’inizio della sua storia, Vhernier ha selezionato le mani talentuose dei più esperti Maestri Orafi italiani, pronti a cimentarsi in lavorazioni e progetti tanto folli quanto audaci. La continua ricerca e l’incessante sperimentazione richiesta dal marchio e della sua visione consentono agli artigiani di evolvere, mettendo a punto nuove specializzazioni e lavorazioni. A garanzia della loro origine 100% italiana, tutti i gioielli Vhernier vantano la certificazione TFashion, ottenuta nel 2015 e rinnovata su base triennale da allora.

APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE E ATTENTO ALL’AMBIENTE

Grandissima attenzione è dedicata al rispetto e alla conservazione delle risorse naturali. Agli albori della sua storia, Vhernier prese una decisione: utilizzare per i suoi gioielli solo i migliori materiali naturali, a condizione che l’approvvigionamento consentisse il mantenimento dell’ecosistema da cui provenivano. Una scelta doverosa e, al contempo, impegnativa, a cui Vhernier non ha mai derogato. Ecco perché́, ad esempio, l’ebano utilizzato deriva esclusivamente da alberi molto vecchi o caduti.

Questo stesso approccio è richiesto anche ai fornitori, che devono rispondere a requisiti specifici e fornire certificazioni imprescindibili. I diamanti utilizzati da Vhernier, per esempio, provengono esclusivamente da fornitori che aderiscono al Kimberley Process, protocollo che garantisce che i profitti ricavati dal commercio delle pietre non vengano usati per finanziare guerre civili.

ATTENZIONE A TUTTA LA FILIERA

Nella convinzione che il ruolo di ciascuno sia fondamentale, Vhernier riserva grande cura a ciascun anello della filiera produttiva. Necessario e sfidante, il controllo sulla catena dei fornitori è possibile in virtù delle collaborazioni a lungo termine che Vhernier ha sviluppato con partner consolidati; improntate alla trasparenza, prevedono il rispetto di condizioni che riguardano, fra le altre cose, l’impatto ambientale degli stabilimenti, la situazione dei laboratori, lo svolgimento del lavoro, il trattamento dei dipendenti. Con visite frequenti in loco Vhernier verifica il rispetto di queste condizioni; il rapporto con i partner è caratterizzato da una collaborazione continua che consente un percorso di crescita vicendevole.

IL VALORE DELLA DIVERSITÀ VERSO UN FUTURO VOTATO ALL’INCLUSIONE

Le donne sono la forza di Vhernier. Muse ispiratrici di gioielli dalla personalità forte e distinta, naturalmente. Ma anche e soprattutto talenti capaci di offrire all’azienda un contributo impareggiabile. Non a caso, oltre il 90% dei dipendenti Vhernier sono donne, impiegate negli ambiti più vari: dal design alla ricerca, dalla creazione dei gioielli alla loro vendita.

Il valore dato alla diversità ha portato Vhernier, negli anni, a riflettere e interpretare le trasformazioni in atto, fra cui le scelte non binary delle nuove generazioni, per natura più libere rispetto al passato. Questo processo ha generato il desiderio e l’intenzione di dare vita a creazioni totalmente inclusive, capaci di rappresentare questa libertà, senza etichette e senza generi. Esattamente come, del resto, fa l’arte.

PROGETTI FILANTROPICI

Certi che la migliore forma di gratitudine per il successo ottenuto sia mettersi a disposizione della comunità per dare alle nuove generazioni l’opportunità di un futuro migliore, Vhernier appoggia da lungo tempo numerose iniziative benefiche a favore delle persone in condizioni di disagio, con particolare attenzione ai più giovani.

VHERNIER FOR KIDS HAITI

Negli anni il sostegno di Vhernier è andato all’organizzazione americana Artists for Peace and Justice (APJ), che sostiene l’istruzione dei bambini di Haiti. L’intero margine realizzato dalla vendita di ciascun anello Pirouette – al cui interno è inciso “Vhernier for Kids Haiti” – garantisce un anno intero di scuola superiore e un nuovo futuro a uno studente haitiano.

“APJ è incredibilmente grata per la generosità dimostrata da Vhernier,” ha dichiarato Paul Haggis, fondatore di APJ, produttore e scrittore premio Oscar. ” Artists for Peace and Justice crede che il recupero di Haiti dipenda dall’educazione della nuova generazione. Grazie al sostegno di Vhernier, il futuro di Haiti è un po’ più luminoso.”

VHERNIER FOR AFRICA EMPOWER SHACK PROJECT

Dalla primavera del 2015 Vhernier sostiene il progetto Empower Shack, un progetto interdisciplinare sviluppato dallo studio Urban Think- Tank presso il Politecnico Federale di Zurigo ETH-Zürich, guidato dall’architetto Alfredo Brillembourg e dal suo socio Hubert Klumpner e in collaborazione con Ikhayalami NGO. Questo progetto si propone di porre una soluzione al disastroso processo con cui stanno crescendo le megalopoli sudafricane, non più in grado di soddisfare le necessità primarie della vasta maggioranza della popolazione locale.

Gli Empower Shack sono unità abitative innovative, inserite all’interno di un piano urbano riconfigurato, pensate per agevolare e migliorare la qualità di vita di coloro che vi abitano tramite una ridistribuzione degli spazi e la creazione di infrastrutture sicure e utili alla comunità. Vhernier sostiene il progetto con il ciondolo Vhernier for Africa: il 25% del ricavato delle vendite sarà destinato alla costruzione di nuovi Empower Shack per gli abitanti di Khayelitsha, distretto di Cape Town.